Skip to content

Scuola dell’Infanzia

Presentazione

La scuola dell’infanzia fa parte del Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita ai sei anni ed è il primo gradino del percorso di istruzione, ha durata triennale, non è obbligatoria ed è aperta a tutte le bambine e i bambini di età compresa fra i tre e i cinque anni.
La scuola dell’infanzia concorre all’educazione e allo sviluppo affettivo, psicomotorio, cognitivo, morale, religioso e sociale dei bambini promuovendone le potenzialità di relazione, autonomia, creatività, apprendimento e mira ad assicurare un’effettiva uguaglianza delle opportunità educative. Nel rispetto del ruolo educativo dei genitori, contribuisce alla formazione integrale dei bambini e, nella sua autonomia e unitarietà didattica e pedagogica, realizza la continuità educativa con il nido e con la scuola primaria.

Tali finalità sono perseguite attraverso l’articolazione dei cinque campi di esperienza:
1. Il sé e l’altro
2. Il corpo ed il movimento
3. Immagini, suoni e colori
4. I discorsi e le parole
5. La conoscenza del mondo
Attraverso tali campi di esperienza, i bambini interagiscono con i sistemi simbolico- culturali che
favoriscono il loro percorso educativo, aiutandoli ad orientarsi nella molteplicità e nella diversità
degli stimoli e delle attività.

Diversi aspetti concorrono a creare un ottimo ambiente di apprendimento per il bambino: 

– lo spazio accogliente, adeguato ai bisogni del bambino, espressione delle scelte educative della scuola;
-il tempo disteso, nel quale è possibile per il bambino giocare, esplorare, dialogare, osservare,     ascoltare, capire, crescere con sicurezza e nella tranquillità
– la documentazione, come processo che produce memoria e riflessione, rende visibili le modalità e i percorsi di formazione e permette di valutare i progressi  dell’apprendimento individuale e di gruppo;
– lo stile educativo fondato sull’osservazione, sull’ascolto e sulla progettualità elaborata collegialmente.

Il Decreto del Presidente della Repubblica n.89 del 2009 ha disciplinato il riordino della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione.
Fanno parte del sistema nazionale di istruzione le scuole dell’infanzia statali e paritarie a gestione pubblica e privata.
La frequenza delle scuole dell’infanzia statali è gratuita; sono a carico delle famiglie le spese per il pasto, l’eventuale trasporto pubblico (scuolabus), l’eventuale prolungamento dell’orario (servizio di pre- o post-scuola). Le scuole dell’infanzia paritarie per la frequenza richiedono il pagamento di una retta.

Per Saperne di Più

Organizzazione

Ingresso generale: dalle ore 8.00 alle ore 9.00

Uscita generale: dalle ore 15.30 alle ore 16.00

Iscrizioni scuola dell'infanzia

Le modalità di iscrizione sono reperibili al seguente link:

https://www.nuovadirezionedidatticavasto.edu.it/iscrizioni-online/

Buone pratiche

Per conoscere i progetti, le iniziative e le buone pratiche cliccare sul seguente link:

https://www.nuovadirezionedidatticavasto.edu.it/didattica/i-progetti-delle-classi/

I plessi

Recapiti:  Plesso “Aniello Polsi”, Via Alcide De Gasperi 66054 Vasto (CH)  Tel. – +39 3666043209

Responsabile di plesso:  Ins. Fortunato Nadia

Numero sezioni: 3

Codice meccanografico CHAA07201G
Recapiti:  Plesso “Incoronata”, Via Incoronata 66054 Vasto (CH)  Tel. – +0873 301388

Responsabile di plesso:  Ins. Vinciguerra Maria

Numero sezioni: 4

Codice meccanografico CHAA07203N
Recapiti:  Plesso “Vasto Marina”, Via Spalato 66054 Vasto Marina (CH)  Tel. – +0873 801964

Responsabile di plesso:  Ins. Febbo Cinzia

Numero sezioni: 2

Codice meccanografico CHAA07207T
Recapiti:  Plesso “San Lorenzo”, Quartiere San Lorenzo 66054 Vasto (CH)  Tel. – +0873 368142

Responsabile di plesso:  Ins. Priori Maria

Numero sezioni: 1

Codice meccanografico CHAA07206R
Recapiti:  Plesso “San Michele”, Via Stirling, 1 66054 Vasto (CH)  Tel. – +0873 59456

Responsabile di plesso:  Ins. Melis Paola

Numero sezioni: 5

Codice meccanografico CHAA07202L
Recapiti:  Plesso “S.Smerilli”, Via S. Antonio Abate 66054 Vasto (CH)  Tel. – +39 334 1048073

Responsabile di plesso:  Ins. Di Falco Maria Rosaria

Numero sezioni: 1

Codice meccanografico CHAA07205Q

Documenti